Allerta Dengue a Pavia: il Comune amplia le aree di disinfestazione e studia soluzioni biologiche per contrastare la zanzara tigre.
Con l’arrivo dell’estate aumenta il rischio di diffusione di malattie trasmesse da insetti. Tra queste, la febbre Dengue, causata dalla puntura della zanzara tigre, è tornata al centro dell’attenzione delle autorità sanitarie. Febbre, dolori muscolari e articolari, cefalea e un esantema simile al morbillo sono i sintomi più comuni della malattia, che in rari casi può avere esiti gravi.

Una minaccia estiva sempre più concreta
A fronte di questa emergenza, anche a Pavia è scattata l’allerta. Il sindaco Michele Lissia ha firmato un’ordinanza mirata a contenere la proliferazione delle zanzare sul territorio comunale. L’obiettivo è duplice: da un lato proteggere la salute dei cittadini, dall’altro coinvolgere direttamente i privati nella prevenzione, obbligandoli a evitare ristagni d’acqua in spazi privati e pubblici.
Nuove zone coperte e soluzioni “bio” all’orizzonte
Il piano di disinfestazione anti-zanzare è stato rafforzato: nuove zone sono state aggiunte agli interventi già previsti. «Abbiamo anche chiesto ad Asm di inviare agli uffici comunali e di pubblicare sul suo sito il cronoprogramma dei passaggi nelle varie zone della città», ha dichiarato l’assessore all’Ambiente Lorenzo Goppa.
Le vie interessate includono via Genova, via Vallone, via Aldo Rossi e l’area attorno al parco Sicurani. Ma la vera innovazione riguarda il metodo. «Questo è il trattamento che privilegiamo in quanto è al cento per cento biologico», spiega Goppa riferendosi all’uso di un batterio impiegato nei trattamenti larvicidi. «Il trattamento adulticida non richiede invece protezioni perché sono utilizzati prodotti sicuri», aggiunge.
E per il futuro, si guarda oltre: «La ricerca ha riguardato solo la zanzara Tigre e non le altre specie – precisa l’assessore –. Valuteremo il prossimo anno se l’operazione sarà attuabile, anche in base ai costi». Si tratta di un progetto sperimentale in collaborazione con l’Università di Bologna, per introdurre nell’ambiente zanzare sterili in grado di ridurre naturalmente la popolazione. Il tutto come riportato da laprovinciapavese.gelocal.it
L’allerta Dengue ha spinto il Comune di Pavia a rafforzare i controlli e a sperimentare metodi ecologici nella lotta alle zanzare. Tra i primi in Italia, il territorio pavese potrebbe diventare laboratorio di un’innovativa strategia di disinfestazione a basso impatto ambientale.